Che sia un potentissimo strumento di marketing, è piuttosto evidente, anche se lo storytelling consapevole trova applicazione anche in contesti educativi, terapeutici o dell’attivismo sociale. Ne abbiamo parlato nel corso di un laboratorio organizzato con i collaboratori e i volontari del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Come ben si sa, il FAI ha come obiettivi la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio storico, artistico e naturalistico del nostro Paese e tecniche di comunicazione come lo storytelling consapevole possono essere potentissimi detonatori di interesse.

WhatsApp Image 2024 06 03 at 17.09.14 1 1

Valorizzare il patrimonio culturale con lo storytelling

Nel corso del laboratorio, ci siamo concentrati su come raccontare storie e catturare l’attenzione dei frequentatori, chiarendo intenzionalità e scopo del messaggio. Quindi, il passaggio successivo si è concentrato su come creare punti connessione con il pubblico, realizzando storie in sintonia con esperienze ed emozionalità, così da poter costruire quella relazione che solo l’empatia riesce a generare. Anche quando sono fiction, le storie devono essere autentiche e credibili e, soprattutto, bisogna essere chiari sullo scopo della narrazioni e sulle intenzioni che stanno a monte del racconto . E poiché coinvolgere il pubblico è il primo scopo, l’interattività è il miglior modo per farlo. perché consente di trasmettere parte di sé nelle storie stesse. Di tutto questo abbiamo parlato con gli operatori del Fai nel corso del laboratorio che ci ha visti insieme e quel che ne abbiamo reciprocamente tratto si può riassumere così: “Che storia, ragazzi!”

Il metodo

70 volontari formati

I nostri incontri hanno spiegato le tecniche di storytelling più moderne, adattando la narrazione social alla capacità di introdurre senza noia argomenti storici, notoriamente complessi, ai visitatori.

Incontri di 60 minuti

Il tempo è sacro. La nostra lezione dura 60 minuti ed è seguita da un laboratorio pratico per sperimentare la capacità di riassumere e narrare i contenuti in modo accattivante

Appuntamenti concordati

Stiliamo il nostro calendario di appuntamenti in accordi con l’associazione, in modo tale da riuscire a ottimizzare le lezioni sulla base dell’età e degli impegni dei presenti.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *